Dubito che quest’anno sotto il sole del Belpaese splenderà una gemma più luminosa di BRILLA: il duo bolognese ha partorito un dirompente miracolo di fantasia e personalità, una fotografia del mondo in cui viviamo che non sfigurerebbe sui principali palchi internazionali. Ho invitato Katarina Poklepovic (Kat) e Michele Quadri (Sly) al neonato Hack Audio Lab, sede … Leggi tutto [Intervista] So Beast
intervista
[Interviste] Double Nickels
Se chiami la tua casa editrice Double Nickels, ti accaparri la mia attenzione a mani basse - a maggior ragione se in catalogo intravedo nomi che hanno segnato la mia formazione. La sfida dell’ultra-indipendente collettivo bolognese ha il sapore dell’ambizione intelligente: dare alle stampe testi di culto inediti nella nostra lingua, da penne legate in … Leggi tutto [Interviste] Double Nickels
[Intervista] Post-punk: uso e abuso di un termine
Su “Rumore” del mese scorso è apparsa l’intervista che Luca Frazzi ha fatto a me, Pierpaolo e altri speleologi italiani della ristampa in vinile. Si è parlato di passato e presente del post-punk, mentre il futuro rimane non scritto. Di seguito, la versione integrale del mio contributo. Da quanto tempo ti occupi di musica? Prima … Leggi tutto [Intervista] Post-punk: uso e abuso di un termine
[Interviste] DJ Balli
"Moderna, di ampio respiro, rilassante, vegetativa, post-organica: tutti questi aggettivi sono spesso utilizzati per descrivere la musica elettronica. Con DJ Balli le cose stanno in modo diverso": uno slogan che è un manifesto d'intenti, sollevando l'intervistatore dall'ingrato compito tassonomico. Ci sa fare con le presentazioni a effetto, Riccardo Balli, ma è ancora più bravo a … Leggi tutto [Interviste] DJ Balli
[Interviste] Test Dept
Di interviste ne ho fatte tante e nelle situazioni più disparate, eppure non ero ancora incappato nella location glamour per eccellenza: la hall di un hotel. Curioso che la mia prima volta sia con una band lontana dallo stereotipo della rockstar almeno quanto lo è la sua strumentazione dal classico organico rock… A legarmi ai … Leggi tutto [Interviste] Test Dept
[Intervista] Pierpaolo De Iulis
Vita a 33 giri Produttore discografico, editore, documentarista, cantante, Dj, organizzatore di eventi, sociologo, agitatore: a cinquant’anni suonati, Pierpaolo De Iulis è ancora un vulcano in piena eruzione, uno tsunami di idee e progetti che travolge tutto ciò che incontra. Figura di culto nella controcultura punkeggiante italiana, ha sfogato la sua incontenibile verve dando vita … Leggi tutto [Intervista] Pierpaolo De Iulis
[Intervista] Saccharine Trust
Autentica “pecora nera” del catalogo SST, i losangeliani Saccharine Trust hanno teorizzato un free-prog-funk-hardcore funambolico, spigoloso e atonale, rinnovando la tradizione carbonara del “punk con gli assoli” e influenzando in maniera determinante post-hardcore e math rock. Alla vigilia di un chiacchierato tour europeo, annunciato ma purtroppo mai partito, abbiamo raggiunto via Skype il chitarrista Joe … Leggi tutto [Intervista] Saccharine Trust
[Intervista] Sneers
Tosco-trentino di origine, romano di passaggio e berlinese di adozione, il duo composto da Maria Greta Blaankart e Leonardo O. Stefenelli sta portando avanti da anni un intrigante discorso di sabotaggio dall'interno di generi come noise, No wave e gothic rock. Li raggiungo telefonicamente per parlare del loro terzo album Heaven Will Rescue Us, We're … Leggi tutto [Intervista] Sneers
[Intervista] Distorted Pony
Durati appena due album ("Punishment Room" del 1992 e il postumo "Instant Winner" del 1994, ambedue prodotti con lode da Steve Albini) ma con un agguerrito seguito di cultori, i losangeliani Distorted Pony sono una delle tante leggende minori di quello spaventoso pozzo senza fondo che è il noise-rock a Stelle & Strisce. La loro indissolubile … Leggi tutto [Intervista] Distorted Pony
[Intervista] Caterina Palazzi
Background punk e formazione jazzistica, la contrabbassista romana Caterina Palazzi si sta affermando come una delle figure più carismatiche e originali del nuovo jazz italiano, non fosse che l’etichetta le calza decisamente stretta: il discorso portato avanti con il quartetto Sudoku Killer si situa di fatto al crocevia tra differenti linguaggi (jazzcore, noise, psichedelia, colonne … Leggi tutto [Intervista] Caterina Palazzi