[Ascolti_Reissue] Mulatu Astatke & His Ethiopian Quintet – Afro-Latin Soul Vol. 1 & 2 (Strut, 1966/2018)

R-574972-1273896040.jpeg

Se gettassimo un sassolino in quel pozzo senza fondo che è la musica africana esportata in Occidente sentiremmo rimbombare due macrocategorie di artisti: la prima è quella degli “ambasciatori”, eroi nazionali che divulgano le proprie tradizioni a orecchie straniere (Babatunde Olatunji per la Nigeria, Toumani Diabaté per il Mali, Miriam Makeba per il Sudafrica, allargando le maglie anche Youssou N’Dour per il Senegal); la seconda è quella dei “contaminatori”, creatori di nuovi linguaggi etnicizzando quelli dei colonizzatori (l’afrobeat di Fela Kuti, il blues desertico di Ali Farka Touré, il world-jazz di Hugh Masekela e Manu Dibango, l’electro-funk di William Onyeabor). Prerogativa di pochi giganti è riuscire a essere ambedue le cose: ai nostri occhi Mulatu Astatke è l’Etiopia, oltre che l’indiscusso negus di quella meraviglia di convivenza pacifica che è stato ed è l’Ethio-jazz.

Grazie all’esimia Strut, label britannica specializzata in ristampe di area africana, a cinquantadue anni dalla pubblicazione tornano le primissime incisioni newyorkesi di questo gentleman sornione, raccolte nei due volumi di Afro-Latin Soul. Il titolo dice molto, ma non tutto: se il “latin” senz’altro deborda, di “afro” in questi solchi ne troviamo invece pochino (fatta eccezione per gli esperimenti percussivi su Shagu e Almaz o i titoli suggestivi di episodi come Karayu e l’esplicita, fiera Girl From Addis Ababa, futuro cavallo di battaglia). Non fosse per un vibrafono già a briglia sciolta (Mascaram Setaba), è la fotografia di un musicista ancora acerbo, innamorato del latin jazz che impazzava in città (Mulatu all’epoca studiava al prestigioso Berklee College Of Music di Boston e fuggiva nella Grande Mela durante i weekend), lontano dallo stile che lo renderà celebre nel decennio successivo anche grazie alla sponsorizzazione dell’amico Duke Ellington.

Spadroneggia un piano caraibico che fa molto exotica, qua più notturno e jazzato (Alone In The Crowd, A Kiss Before Dawn), là vagamente rock’n’roll (il boogaloo di The Panther), con un solo brano cantato (I Faram Gami I Faram, canto di guerra etiope adattato in spagnolo, coraggioso tentativo di creare un ponte tra i due mondi) e qualche effetto sonoro da giungla idealizzata a far capolino ogni tanto. Un’incisione scadente e un mix opaco penalizzano ulteriormente un lavoro che avremmo trascurato senza quel nome in copertina, tuttavia importante nel percorso da lì a poco in ascesa del glorioso leone baffuto.

Per i cacciatori di oddities discografiche va segnalato che il primo volume fu contrabbandato in Italia dalla mitica CDI di Pier Quinto Cariaggi con due strambissime edizioni: la prima (1966) intitolata Pop Art e attribuita a un fantomatico Jonny “Paciuga” Farmer And His Quintett, con i titoli dei brani inventati di sana pianta e una bellissima copertina optical; la seconda (1968) laconicamente rinominata Le Allucinazioni, con le tracce imbottite di effetti psichedelici e una sensazionalistica guida all’ascolto acclusa (“Un documento formidabile: la registrazione vera del viaggio LSD”, garantisce la sobria réclame da Mondo Movie). Nel sottobosco collezionistico viaggiano su cifre a più zeri.

Tributo al Sudamerica di un africano di stanza negli Usa, Afro-Latin Soul rimarrà come curiosa opera di fusion transnazionale, un atto di pan-terzomondismo in piena decolonizzazione che, almeno sotto quel profilo, ha ancora qualcosa da insegnarci.

Tracklist

Vol. 1
1. I Faram Gami I Faram
2. Mascaram Setaba
3. Shagu
4. One Of Buzayhew
5. Alone In The Crowd
6. Almaz
7. Mulatu’s Hideaway
8. Askum
9. A Kiss Before Dawn
10. Playboy Cha Cha

Vol. 2
1. The Panther (Boogaloo)
2. Konjit (Pretty)
3. Soul Power
4. Lover’s Mambo
5. Love Mood For Two
6. Jijier
7. Girl From Addis Ababa
8. Karayu
9. Raina

[lo trovi su Ondarock]

Pubblicità

Un pensiero su “[Ascolti_Reissue] Mulatu Astatke & His Ethiopian Quintet – Afro-Latin Soul Vol. 1 & 2 (Strut, 1966/2018)

  1. Pingback: [Ascolti] KOKOKO! – Liboso (Transgressive, 2018) | AGENZIA GENERALE DEL SUICIDIO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...