Da un po' di anni a questa parte (indicativamente dopo quel Blinking Lights and Other Revelations che chiudeva la prima porzione di carriera, tentandone una revisione enciclopedica) il buon Mark Oliver Everett sembra essersi fissato con i dischi a tema, ciascuno caratterizzato da uno specifico quanto non dichiarato mood lirico-musicale, magari ispirato dalla tragedia personale di … Leggi tutto [Live Report] Eels @ Rocca Malatestiana (Cesena) 23/06/2018
Mese: giugno 2018
[Ascolti] Okkervil River – In The Rainbow Rain (ATO, 2018)
Lo ammetto con candore: questa recensione mi ha messo in difficoltà. Poche volte ho impiegato così tanto tempo a capire se un disco mi fosse piaciuto o meno e, soprattutto, se fosse effettivamente un prodotto valido o solo un oggetto ben impacchettato. Ma andiamo con ordine: qualche mese fa gli Okkervil River si riaffacciano sulle … Leggi tutto [Ascolti] Okkervil River – In The Rainbow Rain (ATO, 2018)
[Live Report] Distorted Pony @ Freakout (Bologna) 16/06/2018
(continua da qui) "Secondo te ci sarà gente stasera?", mi chiede Ted con un tono un po' sconsolato, come se si fosse già rassegnato ad un flop inevitabile. Continua a apparirgli tutto vagamente irreale. Per quale ragione dei ragazzi italiani del 2018 dovrebbero andare a sentire i Distorted Pony, che già nella Los Angeles dei … Leggi tutto [Live Report] Distorted Pony @ Freakout (Bologna) 16/06/2018
[Intervista] Distorted Pony
Durati appena due album ("Punishment Room" del 1992 e il postumo "Instant Winner" del 1994, ambedue prodotti con lode da Steve Albini) ma con un agguerrito seguito di cultori, i losangeliani Distorted Pony sono una delle tante leggende minori di quello spaventoso pozzo senza fondo che è il noise-rock a Stelle & Strisce. La loro indissolubile … Leggi tutto [Intervista] Distorted Pony
[Ascolti] Ry Cooder – The Prodigal Son (Fantasy/Perro Verde, 2018)
Quante vacanze immaginarie ci ha pagato Ry Cooder? Dall'Africa proto-blues di Ali Farka Touré ai Caraibi raggrinziti del Buena Vista Social Club passando per l'India metafisica di Vishwa Mohan Bhatt, la sua ricerca etnomusicologica non ha mai conosciuto confini, sempre mossa da un ammirevole basso profilo e da un profondo rispetto per i materiali maneggiati … Leggi tutto [Ascolti] Ry Cooder – The Prodigal Son (Fantasy/Perro Verde, 2018)
[Ascolti] Jon Hassell – Listening To Pictures (Pentimento Volume One) (Ndeya, 2018)
Un ipnotico pattern di piano che striscia con l'andatura incerta ma regolare di un millepiedi su una parete obliqua; un pulviscolo sintetico che altera i contorni del dentro e del fuori con furore cubista; poi, quasi prendendo la rincorsa da un'altra dimensione, quello straziante canto di balena ferita, polline venefico che trasforma lo stordimento in … Leggi tutto [Ascolti] Jon Hassell – Listening To Pictures (Pentimento Volume One) (Ndeya, 2018)
[Ascolti] Joan Of Arc – 1984 (Joyful Noise Recordings, 2018)
“We have shifted shapes and modified our approaches quite a number of times in the course of twenty years. And we’ve done so always aiming to stay true to ourselves at that moment, by instinct and with conscious intent. This time, it took us a long time to figure out how to start back up. … Leggi tutto [Ascolti] Joan Of Arc – 1984 (Joyful Noise Recordings, 2018)
[Live Report] June Of 44 @ Locomotiv (Bologna) 29/05/2018
A più di trent’anni dalla sua delineazione, la sostanziale inspiegabilità del caso-Louisville continua a spiazzare critici e sociologi. Com’è accaduto che la rivoluzione musicale più significativa dell’ultimo spicchio di ’900 sia partita da una città isolata e marginale, in uno stato tradizionalmente reazionario come il Kentucky, in totale autonomia dalle scene più grandi e blasonate … Leggi tutto [Live Report] June Of 44 @ Locomotiv (Bologna) 29/05/2018