[Ascolti] Mac DeMarco – This Old Dog (Captured Tracks, 2017)

thisoldog cover

Pochi, tra i giovani autori emersi negli ultimi anni, possono vantare una produzione coerente come quella del canadese Mac DeMarco, che con il suo psycho-pop indolente, dolciastro e autoironico è riuscito ad imporre uno standard già oggetto di imitazioni. La ragioni di questo successo risiedono in egual misura in un songwriting accattivante, in una ricetta arrangiativa di sicura presa e nell’eccentricità del personaggio, che con il suo porsi demenziale e sopra le righe non può non suscitare simpatia. La forza della sua immagine pubblica non deve però mettere in ombra le doti prettamente musicali del Nostro, performer talentuoso e sapiente organizzatore del proprio materiale, abile nel risemantizzare certi cliché del pop di consumo in un contesto giocosamente slacker.

Questo suo terzo album segna al contempo una continuazione e un’evoluzione del suo programma: da un lato troviamo confermati i suoi marchi di fabbrica (suoni finto-glitter, tastierine vintage fuori fase, chorus onnipresente), dall’altro assistiamo ad un mutamento d’approccio, più vicino al cantautorato elegante che alla morbida psichedelia finora predominante. E’ infatti la chitarra acustica lo strumento-guida di queste tredici canzoni, in cui l’elettronica non è più un punto di partenza teorico ma semmai una guarnizione decorativa. Si avverte inoltre un mood differente rispetto al passato, con un tono generale più trasognato ed un’agrodolce malinconia a farsi strada tra le righe, come se si spiasse un ultimo tramonto estivo attraverso le persiane di una casa che si sta per lasciare: un cambio di rotta (invero già in nuce nei precedenti lavori) probabilmente legato alla maturazione umana dell’autore, ormai più prossimo ai 30 che ai 20. Come sempre, Mac fa tutto da solo nel suo studio personale, curando la produzione e suonando le parti di tutti gli strumenti come un Todd Rundgren d’altri tempi.

Ancora una volta, a trionfare sono le melodie, orecchiabili e mai banali, incorniciate dalla sardonica vocalità del cantante. I risultati migliori arrivano quando le due anime del disco convivono in maniera più limpida: il folk elettronico dell’iniziale, deliziosa My Old Man, i sommessi chiaroscuri della breve Sister, l’irresistibile twee pop di A Wolf Who Wears Sheep Clothes, il pianismo lo-fi della ballatona finale Watching Him Fade Away.
Altrove, pur ribadendo l’eccellenza sia di scrittura che di confezione, si ha l’impressione che l’autore si limiti a sciorinare ciò che ci si aspetta da lui, giusto in un’ottica più sbilenca: brani come One More Love Song e On The Level potrebbero tranquillamente essere delle outtakes da Salad Days (il che non è necessariamente un male). Un discorso a parte meritano i sette minuti di Moonlight On The River, placido abbandonarsi al traino della corrente, con un’instabile coda strumentale a turbarne l’irreale rilassatezza.

Nel complesso si ha la piacevole conferma di un talento indubbio, ma anche la sensazione di una possibile stanca in agguato, come se dopo aver cristallizzato la propria formula DeMarco faticasse a portarla altrove: per il momento possiamo solo gustarci questi soffici quaranta minuti, con un occhio alla prossima eruzione del vulcanico genietto del pop contemporaneo.

Tracklist
1. My Old Man
2. This Old Dog
3. Baby You’re Out
4. For The First Time
5. One Another
6. Still Beating
7. Sister
8. Dreams From Yesterday
9. A Wolf Who Wears Sheeps Clothes
10. One More Love Song
11. On The Level
12. Moonlight On The River
13. Watching Him Fade Away

 

[lo trovi anche su Magazzini Inesistenti]

Pubblicità

2 pensieri su “[Ascolti] Mac DeMarco – This Old Dog (Captured Tracks, 2017)

  1. Pingback: [Ascolti] Gary Wilson – The King Of Endicott (Cleopatra, 2019) | WAREHOUSE: SONGS AND STORIES

  2. Pingback: [Ascolti] Okkervil River – In The Rainbow Rain (ATO Records, 2018) | WAREHOUSE: SONGS AND STORIES

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...